Indovinare l'autore della prima prova sembra sia una delle cose più divertenti, tutti si cimentano, magari qualcuno indovina...
Noi
 crediamo che sia una delle cose meno proficue da pronosticare per i 
maturandi perchè oltre all'autore andrebbe indovinato anche il brano 
scelto per l'analisi del testo che al 90% è una poesia o passo in prosa 
poco conosciuto.
Per quest'anno comunque ipotizziamo degli autori molto studiati durante gli anni per evitare la lunga scia di polemiche per la scelta dello scorso anno dell'autore recentissimo Magris che non ha avuto alcun successo: Quasimodo, Manzoni, Pascoli o Dante. 
Ungaretti, suggerito invece da altri siti, lo escludiamo perchè uscito solo 3 anni fa. 
Le tracce dell'analisi del testo degli ultimi 13 anni sono state queste: 
1998-1999: Ungaretti, I fiumi 
1998-1999 (suppl.): Piarandello, L'umorismo 
1999-2000: Umberto Saba, La ritirata in Piazza Aldrovandi a Bologna 
1999-2000 (suppl.): Pascoli, L'assiuolo
2000-2001: Pavese, La luna e i Falò 
2001-2002: Quasimodo, Uomo del mio tempo 
2002-2003: Pirandello, Il piacere dell'onestà 
2003-2004: Montale, Casa sul mare 
2004-2005: Dante Alighieri, Paradiso, XVII Canto 
2005-2006: Ungaretti, L'isola 
2006-2007: Dante Alighieri, Paradiso, XI Canto 
2006-2007 (suppl.): Saba, Il canto di un mattino 
2007-2008: Eugenio Montale, Ripenso il tuo sorriso, (da Ossi di seppia, 1925) 
2008-2009: Italo Svevo, Prefazione della Coscienza di Zeno. 
2009-2010: Primo Levi, "La ricerca delle radici"
2010-2011: Giuseppe Ungaretti, Lucca, tratta da "L'Allegria"
2011-2012: Eugenio Montale: "Ammazzare il tempo", tratto da Auto da fè
2012-2013: Claudio Magris: "L'infinito viaggiare"
  
 
 
 



Nessun commento:
Posta un commento